La salute non è più solo cura, ma è una nuova dimensione della sicurezza nazionale, intrecciando ricerca, industria e politica. Dalla conoscenza come risorsa strategica alla produzione nazionale, dalle catene del valore al ruolo delle biotecnologie, emerge un’agenda che unisce competenze scientifiche e responsabilità istituzionali. Un percorso in cui l’Italia e l’Europa sono chiamate a rafforzare le proprie capacità e a contribuire, da protagoniste, a un nuovo paradigma.
Siamo abituati a pensare che il futuro sia sempre un passo più in là. E invece è già qui. Tra le principali sfide, la ridefinizione dei rapporti globali in ambito salute e la terapia d’urto che arriva da oltreoceano su impulso della nuova amministrazione Usa. Ma non solo. Il rafforzamento della preparedness nei Paesi a basso e medio reddito, la partita della ricerca e la necessità di ripensare il rapporto tra salute e ambiente, ci mettono di fronte all’urgenza di agire. Non domani. Oggi.
Costruire il futuro. Il potere della conoscenza
La scienza non conosce confini, ma non possiamo lasciare ad altri le chiavi del progresso. L’Italia deve saper attrarre talenti e investimenti, costruire ecosistemi aperti e collaborativi, perché oggi la risorsa più rara e preziosa è la conoscenza.
Produrre in casa. Una strategia per l’Italia
Una nazione, in contesti di elevata incertezza, risulta tanto più sicura quanto più è capace di produrre in casa ciò che è strategico. Il rafforzamento della base industriale nazionale non può prescindere da una strategia articolata che tenga insieme più dimensioni.
Value chain. Autonomia e sicurezza
La biosicurezza si gioca anche sulle catene di approvvigionamento. Senza un controllo sulle filiere critiche, dalla farmaceutica alle biotecnologie, l’Italia e l’Europa rischiano di trovarsi vulnerabili. La sfida è ridurre dipendenze esterne e costruire resilienza industriale.
Una nuova agenda. Rafforzare le capacità nazionali
La salute pubblica è destinata a ricoprire un ruolo crescente nelle agende politiche. In questo contesto, la prevenzione, su tutti i livelli, va intesa come investimento strategico, con basi interne solide e coordinamento internazionale.
Aderenza terapeutica. Restituire la centralità al paziente
Un farmaco efficace, se non assunto correttamente, perde il suo potenziale. L’aderenza è una sfida cruciale che richiede cooperazione fra attori e un nuovo patto tra sistema sanitario e cittadini, fondato su scienza, fiducia e ascolto.
Innovazione. Pilastro di salute e autonomia
L’innovazione terapeutica non è un costo ma un investimento. Migliori terapie significano meno ospedalizzazioni e più prevenzione. Una governance lungimirante vuole trasformare ricerca e impresa in pilastri di salute e autonomia strategica per il Paese.
Direttore
Advisory Board
Special advisor Cluster tecnologico nazionale Scienze della vita ALISEI, co-chair T20 Task force Global health and Covid-19 e già direttore generale Salute della Commissione europea.
Advisory Board
Avvocato, bioeticista, componente del Comitato etico dell’Università la Sapienza per il triennio 2020-2022.
Advisory Board
Professore di Genetica medica presso l’Università di Roma Tor Vergata di Roma e presso l’Università del Nevada negli Stati Uniti. Membro del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita, Presidenza del consiglio dei ministri.
Advisory Board
Adviser presso Multi-regional clinical trials center di Harvard e già direttore esecutivo Ema.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.