Rivista dedicata alle politiche per la salute e le sue industrie
L’Italia svolge un ruolo centrale nel settore farmaceutico, sia come produttore di principi attivi che di prodotti finiti. Per rafforzare la catena del valore, però, è necessaria un’azione politica sia nazionale che europea che assicurino una competitività strategica nei confronti degli altri attori globali e una maggiore resilienza di fronte a future crisi sanitarie.
La questione della riforma delle autonomie è ancora aperta. Per ottimizzarla in modo efficace è necessario trasformare le polemiche in proposte concrete, con l’obiettivo di generare un miglioramento senza però bloccare il sistema, cercando un equilibrio tra autonomia regionale azioni centralizzate.
Le biotecnologie avranno implicazioni di vasta portata sia per la società che per la sicurezza; se da un lato presentano straordinarie opportunità̀, dall’altro possono potenzialmente introdurre nuove minacce. Per garantirne un uso sicuro e responsabile urge affrontare con tempestività e consapevolezza le sfide (etiche e normative) che ne derivano.
Il Nutri-score, l’etichetta a semaforo adottata da sette Paesi europei e dalle multinazionali, rischia di demolire la nostra cultura agroalimentare. Al suo posto, l’Italia propone il “NutrInform Battery”, un sistema di etichettatura che spiega le reali caratteristiche nutrizionali dei prodotti, senza demonizzarli.
L’Italia è uno dei Paesi leader in Europa nella produzione di farmaci, ma importa circa l’80% dei principi attivi e degli eccipienti, soprattutto da Cina e India. Per invertire il trend e raggiungere l’autonomia è necessario mettere l’industria nelle giuste condizioni per investire di più nel nostro Paese.
La proposta della Commissione europea per la legislazione del farmaco vuole snellire gli iter di approvazione. Per farlo serve una corposa iniezione di risorse per rendere più appetibile il mercato senza perdere di vista l’importanza dei medicinali di nuova generazione che cambieranno (se non lo hanno già fatto) il paradigma di produzione e somministrazione.
Direttore
Advisory Board
Special advisor Cluster tecnologico nazionale Scienze della vita ALISEI, co-chair T20 Task force Global health and Covid-19 e già direttore generale Salute della Commissione europea.
Advisory Board
Avvocato, bioeticista, componente del Comitato etico dell’Università la Sapienza per il triennio 2020-2022.
Advisory Board
Professore di Genetica medica presso l’Università di Roma Tor Vergata di Roma e presso l’Università del Nevada negli Stati Uniti. Membro del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita, Presidenza del consiglio dei ministri.
Advisory Board
Adviser presso Multi-regional clinical trials center di Harvard e già direttore esecutivo Ema.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.