In quest’epoca in continua evoluzione, il rimodellamento dell’Aifa sprigionerà le potenzialità del nostro Paese e ci renderà più in linea con le strategie sanitarie europee. Ci troviamo oggi di fronte a una nuova generazione di farmaci e tecnologie in ambito medico e l’Agenzia regolatoria, in tal senso, ha bisogno di estendere il suo mandato al fine di integrarle e inserirle all’interno di un framework regolatorio unico.
Ogni anno molte aziende del pharma devono concorrere al ripiano della spesa regionale diretta per l’acquisto di farmaci. E ora, tra postumi della pandemia e inflazione alle stelle, il conto rischia di essere ancora più salato, arrivando a spaventare quelle imprese che investono in Italia. Per questo il meccanismo del payback rischia di abbattersi sulle cure e le prestazioni offerte ai cittadini.
Il nostro Paese ha bisogno di una strategia forte che miri a costituire un ecosistema fertile di sviluppo economico sociale, della salute, dell’innovazione, dell’accesso ai farmaci, della ricerca e di tradurre tutto questo in Pil. Davanti allo scenario complesso e competitivo che aspetta l’Italia, sarà essenziale creare una cabina di regia di alto livello in grado di dare una politica sanitaria e farmaceutica coordinata ed efficace nell’interesse del Paese.
Il combinato del conflitto, dei cambiamenti climatici, degli effetti della pandemia stanno provocando un grave problema dal punto di vista agricolo-alimentare. La diversificazione degli approvvigionamenti interviene in una fase già caratterizzata da un innalzamento dei prezzi. Le catene lunghe della produzione agroalimentare globale producono condizioni delicate per la sicurezza alimentare. È necessario affrontare questi temi in maniera più forte e più integrata.
L’Ue cresce attraverso le crisi, ed è proprio grazie all’emergenza pandemica che il Vecchio continente ha cambiato volto e si è dotato di nuove priorità, anche sul fronte sanitario. La revisione della legislazione farmaceutica europea ha lo scopo di sostenere un’industria competitiva e innovativa e promuovere standard elevati per i medicinali a livello mondiale. Per costruire un’Unione europea della salute più forte, sicura, preparata e resiliente.
Imitare la complessità della natura può essere un modo per trovare nuove soluzioni tecnologiche alle crisi che abbiamo di fronte, ma esiste un confine da non superare. L’Intelligenza artificiale, ormai essenziale per il lavoro dei medici, dovrà rappresentare un aiuto integrativo alle attività umane senza però superare quel limite rappresentato dal ruolo decisionale nelle scelte di questioni eticamente complesse.
Direttore
Già alla guida delle riviste Formiche e AirPress, vanta una consolidata esperienza nella direzione di prodotti editoriali che riescono a dialogare con autorevolezza e continuità con i principali stakeholder e influencer nazionali e internazionali.
Advisory Board
Special advisor Cluster tecnologico nazionale Scienze della vita ALISEI, co-chair T20 Task force Global health and Covid-19 e già direttore generale Salute della Commissione europea.
Advisory Board
Avvocato, bioeticista, componente del Comitato etico dell’Università la Sapienza per il triennio 2020-2022.
Advisory Board
Professore di Genetica medica presso l’Università di Roma Tor Vergata di Roma e presso l’Università del Nevada negli Stati Uniti. Membro del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita, Presidenza del consiglio dei ministri.
Advisory Board
Adviser presso Multi-regional clinical trials center di Harvard e già direttore esecutivo Ema.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.