• Healthcare Policy

    Rivista dedicata alle politiche per la salute e le sue industrie

    La risoluzione delle sfide nel settore farmaceutico passa per i concetti di reshoring, friendshoring, autonomia delle filiere produttive e ripianificazione delle supply chain, cruciali per sviluppare un sistema farmaceutico che sia robusto, resiliente e sostenibile. Con l’obiettivo, europeo ma anche italiano, di garantire cure uniformi sul territorio, ma anche e soprattutto di preservare la sicurezza nazionale.

  • Guarda l’evento di lancio

    Nasce Healthcare Policy, la nuova rivista dedicata alla salute e alle sue industrie

Gli Articoli Pillole dalla rivista

  • Elisabeth Stampa

    Autonomia strategica nel pharma

    L’Italia svolge un ruolo centrale nel settore farmaceutico, sia come produttore di principi attivi che di prodotti finiti. Per rafforzare la catena del valore, però, è necessaria un’azione politica sia nazionale che europea che assicurino una competitività strategica nei confronti degli altri attori globali e una maggiore resilienza di fronte a future crisi sanitarie.

  • Giovanni Tria

    In equilibrio tra autonomia e Stato

    La questione della riforma delle autonomie è ancora aperta. Per ottimizzarla in modo efficace è necessario trasformare le polemiche in proposte concrete, con l’obiettivo di generare un miglioramento senza però bloccare il sistema, cercando un equilibrio tra autonomia regionale azioni centralizzate.

  • Anna B. Puglisi

    Biotecnologia, sicurezza e competizione sino-americana

    Le biotecnologie avranno implicazioni di vasta portata sia per la società che per la sicurezza; se da un lato presentano straordinarie opportunità̀, dall’altro possono potenzialmente introdurre nuove minacce. Per garantirne un uso sicuro e responsabile urge affrontare con tempestività e consapevolezza le sfide (etiche e normative) che ne derivano.

  • Francesco Lollobrigida

    Un’alternativa al Nutri-score

    Il Nutri-score, l’etichetta a semaforo adottata da sette Paesi europei e dalle multinazionali, rischia di demolire la nostra cultura agroalimentare. Al suo posto, l’Italia propone il “NutrInform Battery”, un sistema di etichettatura che spiega le reali caratteristiche nutrizionali dei prodotti, senza demonizzarli.

  • Marcello Gemmato

    Le carenze di farmaci in Europa e in Italia

    L’Italia è uno dei Paesi leader in Europa nella produzione di farmaci, ma importa circa l’80% dei principi attivi e degli eccipienti, soprattutto da Cina e India. Per invertire il trend e raggiungere l’autonomia è necessario mettere l’industria nelle giuste condizioni per investire di più nel nostro Paese.

  • Guido Rasi

    L’Europa rivede le regole del farmaco

    La proposta della Commissione europea per la legislazione del farmaco vuole snellire gli iter di approvazione. Per farlo serve una corposa iniezione di risorse per rendere più appetibile il mercato senza perdere di vista l’importanza dei medicinali di nuova generazione che cambieranno (se non lo hanno già fatto) il paradigma di produzione e somministrazione.

La Direzione

  • Alessandra Maria Claudia Micelli

    Direttore

Advisory Board

  • Paola Testori Coggi

    Advisory Board

    Special advisor Cluster tecnologico nazionale Scienze della vita ALISEI, co-chair T20 Task force Global health and Covid-19 e già direttore generale Salute della Commissione europea.

  • Alessia Amore

    Advisory Board

    Avvocato, bioeticista, componente del Comitato etico dell’Università la Sapienza per il triennio 2020-2022.

  • Giuseppe Novelli

    Advisory Board

    Professore di Genetica medica presso l’Università di Roma Tor Vergata di Roma e presso l’Università del Nevada negli Stati Uniti. Membro del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita, Presidenza del consiglio dei ministri.

  • Guido Rasi

    Advisory Board

    Adviser presso Multi-regional clinical trials center di Harvard e già direttore esecutivo Ema.

I Nostri Contatti Entra nel mondo di Healthcare Policy

Scrivi alla redazione